Energy Center Lab
|
|
|
Come si possono approvvigionare le nostre comunità di energia sempre più rinnovabile e sicura? quali le tecnologie e infrastrutture energetiche chiave da sviluppare o rafforzare? e quali sono le caratteristiche della città del futuro per essere sempre più sostenibile? Un nuovo laboratorio multidisciplinare svilupperà modelli e scenari per la nuova transizione energetica, con lo scopo di progettare sistemi energetici sempre più interconnessi, e di prevederne il comportamento e l’impatto su scale geografiche e temporali diversificate. L’impatto economico e ambientale delle tecnologie e infrastrutture energetiche utilizzate, e il ruolo dell’utente nella gestione dei flussi di energia saranno parte integrante delle attività svolte.
Il Politecnico di Torino ha lanciato nel 2017 l'Energy Center Initiative (ECI) per avviare una serie di azioni e progetti che forniranno supporto e consiglio strategico alle autorità locali, enti nazionali e transnazionali, sulle politiche e tecnologie energetiche da adottare. I due pilastri dell'ECI sono l’Energy Center House (EC_house) e l’omonimo laboratorio interdipartimentale Energy Center Lab (EC_lab). L'EC_house è un nuovo edificio all'interno del campus del Politecnico di Torino che ospiterà aziende, start-up e pubbliche amministrazioni attive in campo energetico. L'EC_lab è il motore scientifico dell’Iniziativa: un Centro Interdipartimentale che riunisce un gruppo multidisciplinare di ricercatori e docenti del Politecnico dedicato allo studio di tecnologie e sistemi integrati per la transizione ad una società più sostenibile verso l’uso dell’energia e l’ambiente.
L'Energy Center Lab (EC_lab) è l'iniziativa del Politecnico che coordina e promuove le attività scientifiche del Centro. Il team di ricerca multidisciplinare racchiude competenze derivanti da diversi dipartimento dell'Ateneo ed è attivo su svariate tematiche di ricerca inerenti l'energia. L'EC_lab fornisce strumenti hardware-software integrati per simulare scenari futuri per l'approvvigionamento di energia e il suo utilizzo finale, tenendo conto di vincoli ambientali e aspetti socioeconomici. La quantità crescente di dati (energetici) disponibili in tempo reale è parte integrante dell’approccio multi-layer portato avanti dal Centro. L'obiettivo ultimo non è solo quello di simulare la competizione di diverse tecnologie – sia a livello locale (ad esempio un distretto urbano) che a livello globale (ad esempio, una nazione) – ma anche di verificare l'impatto che politiche energetiche e ambientali hanno sulla loro diffusione, e anche l'impatto delle interazioni sociali (user behaviour).
Il primo caso studio sarà la città di Torino. Una zona urbana densamente popolata rappresenta infatti un caso ideale per verificare la sinergia tra digitalizzazione e energia ai fini di progettare e poi realizzare la città del futuro. Gli edifici e la mobilità sono infatti tra i settori più energetici di un insediamento urbano. La ricerca del mix ottimale di fonti energetiche da impiegare in tale contesto, e la gestione integrata di reti energetiche locali (gas, elettricità e calore) massimizzando la produzione locale di energia da fonti rinnovabili, è un primo esempio concreto degli obiettivi della ricerca.